Home Page di CalcoloPrestiti.org

Istruzioni di conteggio o guida detrazione interessi passivi mutuo


Come calcolare e sommare gli interessi passivi presenti nella tabella o istruzioni di conteggio e guida alla detrazione degli interessi passivi


Prestate attenzione: se approdate in questa pagina tramite un motore di ricerca o da altra fonte, NON verrà creata una tabella contenente gli interessi passivi detraibili da un mutuo prima casa ma solo l'articolo che segue il quale contiene le istruzioni di conteggio o una guida alla detrazione dei predetti interessi. Che fare? Potete continuare con la lettura o, se vi interessa calcolare gli interessi da detrarre dal vostro mutuo, recarvi su calcolo detrazione interessi passivi mutuo prima casa 2023 ed ivi complilare il modulo con i pochi dati richiesti (3 voci) che una volta avviato vi riporterà in questa sede ma in questo caso verrà generata la tabella riportante tutti i vostri interessi passivi utili ai fini della detrazione. Grazie!

Come calcolare e sommare gli interessi passivi presenti nella tabella?
Noterete che nella tabella vi sono due colonne. La prima riporta la numerazione progressiva delle rate durante tutto l'ammortamento, nella seconda sono riportate, mese dopo mese, le quote mensili di interessi passivi oggetto di detrazione. Detto ciò, come e quali interessi sommare? Anzitutto, la somma riguarda sempre l'anno solare (dall'1 gennaio al 31 dicembre) che di norma è totale cioè tutti i 365 giorni ma diventa parziale all'inizio del mutuo o alla fine delle stesso, ad esempio, un mutuo che è stato stipulato a settembre usufruirà solo degli ultimi quattro mesi dell'anno (settembre-dicembre), o viceversa da un mutuo che termina a marzo potranno detrarsi solo i primi tre mesi dell'anno (gennaio-marzo). Continuando, come sommeremo gli interessi ? Semplice! Prendiamo tutti gli interessi pagati mensilmente in un certo anno solare e li sommiamo tra loro: il risultato così ottenuto rappresenta la base imponibile dalla quale scorporare il 19% a titolo di cifra da portare in detrazione secondo il seguente prospetto:
Base imponibile massima per prima casa = 4000 euro da cui scorporare il 19% cioè 760 euro netti da detrarre dall'imposta irpef;
Base imponibile massima per ristrutturazione o costruzione prima casa = 2582 euro da cui scorporare sempre il 19% cioè 490,6 euro netti da detrarre dall'imposta irpef.
Come fare il conteggio in modo corretto? Munitevi dell'ultima ricevuta di pagamento dello scorso anno, cioè quella di dicembre, sulla quale è riportato il numero della rata ed in base a questo, a ritroso, risalite a quella di gennaio quindi sommate tutti gli interessi. Tuttavia, qualora, durante il conteggio, iniziate a superare i 4mila euro o i 2582 è inutile proseguire in quanto avete raggiunto il tetto massimo della base imponibile.
Per schiarirci le idee procediamo con un esempio Dichiarazione dei redditi modello unico 740 o 730 del 2023 relativo al periodo d'imposta del 2022 su un mutuo di 25 anni. Se l'ultima rata del 2022 (dicembre) è la nr. 176 di conseguenza la prima (gennaio), sempre del 2022, sarà la nr. 165. Ebbene, sommate tutti gli interessi delle 12 rate, dalla nr. 165 alla nr. 176 e otterrete la somma totale che costituisce la base imponibile (entro i limiti di 2582 o 4mila euro) dalla quale togliere il 19% di detrazione fiscale netta da sottrarre dalla vostra irpef lorda.


Riepilogo dei dati immessi nel modulo precedente:

Importo originario indicato >
Anni entro cui ammortizzarlo >
Tasso al quale è ammortizzato >

Come volete proseguire?
> Nuovo Calcolo Detrazione Interessi Passivi Mutuo Prima Casa
> Calcolo degli Interessi di Preammortamento del Mutuo Prima Casa
> Calcolo di Tutti gli Interessi Passivi del Mutuo
> Come Calcolare il Debito o Capitale Residuo di un Mutuo
> Mutui prima casa fino a 40 anni: chi li fa e se conviene
> Come Calcolare la Convenienza della Sostituzione e/o Rinegoziazione del Vecchio Mutuo con quello Nuovo




Correlate: Guida alla detrazione degli interessi passivi del mutuo casa

Tabella di conteggio interessi