Elenco e tabella cavalli fiscali e cilindrata auto e libretto di circolazione
Cosa sono i cavalli fiscali e la cilindrata dell'auto o moto e che rapporto hanno con il libretto o carta di circolazione e rilevanza nel redditometro e spesometro
Che valore hanno e come si calcolano i cavalli fiscali? Cosa sono o dove li trovo o dove si leggono i cavalli fiscali? Che rapporto hanno con il redditometro e con i neopatentati? Rispondiamo con ordine... Anzitutto cosa sono? Il cavallo fiscale è una unità di misura che fino a qualche anno fa aveva il compito di calcolare il bollo dei veicoli. Tale funzione, ora, è svolta dai cavalli vapore (cv) e dai kilovatt (kw) vedi infatti calcolo bollo veicoli in base ai cavalli cv o kilowatt kw. Oggi il valore dei cavalli fiscali ha rilevanza in due casi: 1) per le compagnie di assicurazioni al fine di determinare il costo del premio rca; 2) per l'Agenzia delle Entrate la quale, nel 2016 2017 2018 e 2019 userà i cavalli fiscali, per fini di accertamento, per inserire auto e moto di grossa cilindrata nel redditometro e spesometro precisamente il limite di calcolo per il nuovo redditometro è di 21 cavalli fiscali di conseguenza i veicoli dai 22 in poi "parteciperanno" all'accertamento sintetico del reddito noto come redditometro e spesometro.
Continuiamo. Quanti sono 20 21 26 ecc.? Dove si leggono o dove trovo i cavalli fiscali? Nel libretto o carta di circolazione? Allora, sfatiamo un mito: i cavalli fiscali non sono contenuti nella carta di circolazione o libretto che dir si voglia. In questo, si possono leggere altri dati: i cv per i libretti più vecchi mentre in un nuovo libretto di circolazione armonizzato europeo la potenza è oramai espressa in kw ed esattamente sotto la voce "p2". Ma allora dove trovo o si leggono i cavalli fiscali? Beh, si trovano nella tabella o elenco sottostante ed un pò ovunque su internet oppure su qualche documento cartaceo. Semplice! Quindi se volete sapere quanti sono tot cavalli fiscali o per meglio dire a che cilindrata corrispondono basta guardare la tabella che segue ma con una precisazione: prestate attenzione agli esatti centimetri cubici perchè se avete un'auto di 2000 o 2200 cc sul libretto troverete cifre diverse e solitamente inferiori ma mai arrotondate. Facciamo un paradossale (ma reale) esempio sui 2200 cm³: se sul libretto i centimetri cubici esatti sono 2235 l'auto entra nel redditometro perchè a superato, anche se di 1,5 cc, il limite dei 21 cavalli fiscali (cfr. tabella)! Bella fregatura dirà qualcuno! Per questo è importante fare il rapporto cilindrata cavalli fiscali esatto!
Un altro aspetto riguarda i neopatentati e cavalli fiscali online. Cosa c'entra un neopatentato con questi? Niente! Il limite imposto ai neopatentati non ha nulla a che vedere con i cavalli fiscali infatti per sapere quali sono le moto od auto che il neopatentato non può guidare si guardano altri parametri, precisamente il rapporto tra potenza e peso del veicolo e non la cilindrata ed i cavalli fiscali. Per inciso i limiti sono di 55 kw/t e 70 kw/t in base al tipo di veicolo. Infine, un ultimo caso è quello della conversione della cilindrata in cavalli fiscali che à resa agevole visionando l'elenco sottostante il quale è universale quindi valido pure per i motori marini e fuoribordo tipo mercury ecc., poi, c'è la conversione tra kw e cavalli fiscali la quale tuttavia non ha ragion d'esistere perchè come descritto in convertitore cv in kw e conversione kw in cv è frutto di un errore di valutazione causato, questo, dall'alternarsi di leggi e leggine che causano solo confusione nei contribuenti.
Art. correlato: Calcolo superbollo auto kw o cv + esenzione o riduzione per vetustà
|
|
*NB: auto o moto con cilindrata oltre i 2233,4 cc cioè oltre i 21 cavalli fiscali sono inserite nel redditometro ai fini della ricostruzione sintetica del reddito.
> Finanziamento Auto a Tasso Zero Senza Anticipo e Con Maxirata: Conviene?
> Calcolo Finanziamento Auto Zero Anticipo Con Mini Rate e Maxirata Finale