Home Page di CalcoloPrestiti.org

Tabella interessi legali pdf 2023 ex art. 1284 con serie storica


La tabella degli interessi legali online o in pdf al 2023 con le variazioni del saggio o interesse legale art. 1284 codice civile e successive modificazioni con lo storico fino al 1942


Pubblichiamo la tabella degli interessi legali, la quale sarà altresì scaricabile in formato pdf, cioè la tabella schematica dalla quale si evince l'excursus con tutte le variazioni del saggio di interesse legale negli anni così come istituito dall'articolo 1284 del codice civile e successive modifiche. Come evidenziato in altra sede, lo schema della tabella degli interessi legali ex art. 1284 cc è quella alla quale abbiamo ancorato sia il nostro script di calcolo interesse legale online che il foglio in excel di calcolo interessi legali excel xls ed ai quali rimandiamo chi fosse interessato al relativo conteggio. La tabella degli interessi legali ripercorre ogni variazione dei saggi legali negli anni a partire dal '42 e fino a quello corrente anno 2023. Cosa noterete visionando la tabella dell'interesse legale? Il cultore della materia non può fare a meno di notare l'incidenza dell'euro e della globalizzazione nella variazione della serie storica dei tassi di interesse legali. Infatti, dal 1942 e fino al 1990, quindi per quasi un cinquantennio, l'interesse legale si è mantenuto immutato. Dal '90 al '96, a causa della galoppante inflazione, tocca livelli da paesi in via di sviluppo: arriva al 10%. Da allora e fino alla introduzione della moneta unica (l'euro, nel 2002) inizia a scendere nonchè ad essere sempre più influenzato da cause esterne al vecchio conio (la Lira).

Con l'avvento dell'euro la tabella inizia ad essere ritoccata sempre di più: saggio legale anni 2002 2003 al 3%; interessi legali 2004 2005 2006 e 2007 al 2,5%; interessi legali 2008 e 2009 rialzati al 3%; interessi legali anno 2010 ribassati all'1% ed all'1,5% del 2011 per arrivare al 2,5% del 2012 2013 e ridiscendere all'1% del 2014. Anche la previsione per gli anni a venire dovrebbe essere compresa in una forbice tra lo 0,5% e l'1% in quanto si è ancora in piena crisi economica, soprattutto europea, dalla quale è difficile uscire. A ben vedere, anche la tabella segue il Tasso Ufficiale di Riferimento cioè il TUR (che è l'ex tasso di sconto noto come Tus) della Banca Centrale Europea.
NB: come volevasi dimostrare, l'11 dicembre del 2014, un Decreto del Ministero dell'Economia e Finanze ha abbassato il tasso allo 0,5% con decorrenza 1 gennaio 2015 ovvero trattasi del tasso di interesse legale storico più basso di sempre. Previsioni per il 2016? Si prevede che nel 2016 il tasso ex art. 1284 non bovrebbe essere rialzato ma, al massimo, ribassato ulteriormente! Vedremo...

Ulteriore previsione azzeccata! Il D.M. dell'11 dicembre 2015 ha ancora ridotto il tasso legale portandolo allo 0,20%. E il 2017? Per il 2017 o rimarrà stabile o, probabilmente, sarà rialzato alla stregua della Federal Reserve americana cioè la Banca Centrale Usa la quale, di recente (dicembre 2015) e ben nove anni dopo, ha alzato il suo tasso di riferimento che rappresenta una sorta di guida mondiale alla quale tutti gli altri stati prima o dopo si adegueranno iniziando così una politica monetaria restrittiva!
Aggiornamento 2017: Il consueto D.M.E.F. del dicembre 2016 ha ulteriormente tagliato il tasso dallo 0,2% a quello record dello 0,1% vigente per tutto il 2017... Che dire... Ci siamo sbagliati... Tuttavia, il nostro errore (e non solo il nostro, ma anche di tanti altri economisti) è stato generato da un ottimismo profuso dal Governo italiano circa l'andamento dell'economia la quale, purtroppo e viceversa, si è ulteriormente indebolita a tal punto che il predetto tasso è stato portato ai minimi storici assoluti.
Previsioni 2019: se l'economia continua in questo modo, protrebbe essere portato allo 0,05% o al massimo rimanere stabile all'attuale 0,1%. Staremo a vedere...
Aggiornamento 2019: Aumentato di mezzo punto (+ 0,5%) l'interesse legale che ora arriva allo 0,8% annuo. Motivi del rialzo: sono difficcili da capire in quanto svincolati dagli altri fondamentali economici... Tuttavia, i più maliziosi dicono che sia un modo per fare cassa soprattutto da parte dello stato in quanto a questo tasso sono ancorati tutti i ritardi dei pagamenti fiscali... Vedremo negli anni seguenti...

Aggiornamento 2021: il MEF, lo scorso 11 dicembre 2020, ha abbassato il tasso de quo al minimo storico dal '42 ad oggi: lo 0,01% ovvero sostanzialmente a tasso zero... Questo, è un ulteriore segno della debolezza nella quale si trova l'economia italiana (e non solo), soprattutto a causa della pandemia da coronavirus (covid 19)!
Aggiornamento 2022: lo scorso 13 dicembre 2021, è stato alzato di ben l'1,25% il tasso di interesse legale: trattasi del più forte rialzo da tanti anni a questa parte. Questo rialzo, sembra sia giustificato da una ripresa dell'inflazione che pervade tutta l'area euro: previsione a gennaio in Italia = 3,5% su base annuale.
Aggiornamento 2023: possiamo ufficialmente dire addio al periodo dei tassi accomodanti: a seguito dei repentini rialzi dei tassi di riferimento della Banca Centrale Europea attuati nello scorso anno, la politica del "tasso zero" (o quasi) è stata definitivamente abbandonata. A decorrere dall'1 gennaio 2023, l'interesse legale è stato portato al 5,00%. Tra le motivazioni che hanno dato causa ad un tale aumento, com'è ovvio, c'è la galoppante inflazione che oramai ha colpito tutti i paesi occidentali (Italia compresa), la quale ha toccato il 10,1% a novembre 2022 (e dell'11,6% in Italia). Mentre, ritornando alla BCE, questa non ha escluso altri interventi (rialzi) nel corso del 2023 se quelli attuati non bastassero a frenare l'inflazione.
Segue la tabella nonchè il link per scaricarla in formato pdf.
Correlate: tabella degli interessi di mora commerciali aggiornata al 2023


Tabella interessi legali 2023 ex art. 1284 codice civile e succ. mod.
Download tabella interessi legali pdf: tabella interessi legali pdf 2022

Dal:Al:Tasso %Leggi & Decreti
21/04/194215/12/19905%Art. 1284 Codice Civile
16/12/199031/12/199610%Legge n. 353 del 26/09/1990
01/01/199731/12/19985%Legge n. 662 del 23/12/1996
01/01/199931/12/20002,5%Decreto Ministeriale 10/12/1998
01/01/200131/12/20013,5%Decreto Ministeriale del 11/12/2000
01/01/200231/12/20033%Decreto Ministeriale del 11/12/2001
01/01/200431/12/20072,5%Decreto Ministeriale del 01/12/2003
01-01-200831/12/20093%Decreto Ministeriale del 12/12/2007
01/01/201031/12/20101%Decreto Ministeriale del 04/12/2009
01/01/201131/12/20111,5%Decreto Ministero Economia del 07/12/2010
01/01/201231/12/20132,5%Decreto Ministero Economia del 12/12/2011
01/01/201431/12/20141%Decreto Ministero Economia del 12/12/2013
01/01/201531/12/20150,5%Decr. Min. Economia e Finanze 11/12/2014
01/01/201631/12/20160,2%Decr. Min. Economia e Finanze 11/12/2015
01/01/201731/12/20170,1%Decr. Min. Economia e Finanze 7/12/2016
01/01/201831/12/20180,3%Decr. Min. Economia e Finanze 13/12/2017
01/01/201931/12/20190,8%Decr. Min. Economia e Finanze 12/12/2018
01/01/202031/12/20200,05%Decr. Min. Economia e Finanze 12/12/2019
01/01/202131/12/20210,01%Decr. Min. Economia e Finanze 11/12/2020
01/01/202231/12/20221,25%Decr. Min. Economia e Finanze 13/12/2021
01/01/2023ad oggi5,00%Decr. Min. Economia e Finanze 15/12/2022

Prossima ed eventuale modifica: 1 gennaio 2024



Correlate: tabelle interesse legale di mora e tassi di riferimento

Tabella interessi legali pdf art. 1284